Anche EDITORIA D’AUTORE è sponsor del XX Convegno SIDI

ConvegnoSIDI_Brochure

XX CONVEGNO SIDI

L’incidenza del diritto non scritto
sul diritto internazionale ed europeo

MACERATA, 5 – 6 GIUGNO 2015
Auditorium San Paolo / Piaggia dell’Università, 2

Presentazione (come da brochure):

Lo studio delle fonti del diritto non scritto costituisce un tema classico del diritto internazionale ed europeo. Questa attenzione riflette l’importanza che è tradizionalmente assegnata al diritto non scritto — si tratti di consuetudini o di principi generali — nel sistema delle fonti di questi ordinamenti. Ci si può chiedere, tuttavia, se questa valorizzazione del diritto non scritto continui a trovare effettivo riscontro nelle concrete dinamiche delle relazioni internazionali.

In un’epoca in cui, a livello di ordinamenti nazionali, si assiste ad una rivalutazione del ruolo del diritto non scritto rispetto alla legge, a livello internazionale lo spazio da questo occupato appare invece restringersi. Pur con forme e modalità differenti, questo fenomeno appare investire anche il diritto dell’Unione europea e il diritto internazionale privato.

Si può allora parlare di un declino del diritto non scritto? Oppure, dietro l’apparente valorizzazione del diritto scritto, si può ravvisare una continua vitalità ed attualità delle fonti non scritte di produzione del diritto?

È a partire da questi interrogativi che il convegno annuale SIDI di Macerata, il ventesimo nella storia della Società, intende esaminare l’incidenza del diritto non scritto sul diritto internazionale ed europeo.

Scarica la brochure completa: DOWNLOAD pdf