HOME > per gli Autori > Libreria Editrice Vaticana

La nascita della Libreria Editrice Vaticana va collocata nell’ampio impegno di modernizzazione della struttura vaticana avviato durante il Pontificato di Pio XI. Nel 1926, l’antico Ufficio Vendite viene separato dalla Tipografia per diventare realtà nuova e autonoma cui viene affidata la vendita dei libri stampati dalla Santa Sede nella propria tipografia. In seguito, poco a poco, la Libreria diventa Libreria Editrice ed oggi la L.E.V. è riconosciuta come l’editrice ufficiale della Santa Sede con proprio Statuto, approvato nel 1991 dalla Segreteria di Stato.

Un passo decisivo verso una più qualificata dimensione editoriale della L.E.V., avviene con l’elezione di Giovanni Paolo II, nel 1978. Fin dall’inizio di quel grande Pontificato alla Libreria Editrice Vaticana viene assegnato il compito di gestire, oltre i tradizionali testi del Magistero e della Santa Sede, anche gli scritti del Card. Karol Wojtyla le cui opere erano poco note, al di fuori della Polonia. Così, nel trascorrere di pochi anni, la L.E.V. si è ritrovata al centro di richieste provenienti da tutto il mondo per ottenere i permessi di pubblicare sia i titoli del Cardinale Wojtyla sia di Sua Santità Giovanni Paolo II.

Altro passo in avanti è dovuto al Decreto del Segretario di Stato, il Cardinale Angelo Sodano del 31 maggio 2005, che ha confermato e ufficializzato l’affidamento all’Editrice di tutti i diritti d’autore sui testi del Santo Padre. A questo poi si è aggiunto, come per il Cardinale Wojtyla, l’affidamento e la gestione dei diritti d’autore sugli scritti del Cardinale Ratzinger.

Di pari passo con i libri, -principale patrimonio dell’Editrice- si sono sviluppate le strutture della medesima.

Al negozio di Braccio di Carlo Magno, inaugurato nel 1983 e dedicato a Giovanni Paolo II, si sono aggiunti altri due negozi: la Libreria Internazionale Paolo VI, in via di Propaganda, e la Libreria Internazionale Benedetto XVI, situata in Piazza Pio XII.